Guida completa: come prendersi cura dei capi in Lino

Introduzione

Mercoledì, nella rubrica Guida ai Materiali, abbiamo scoperto tutto sul lino: dalla sua provenienza alle fasi di lavorazione, fino alle caratteristiche che lo rendono un tessuto così amato, soprattutto in estate.

Oggi, invece, ci concentriamo su un aspetto fondamentale: come prenderci cura dei capi in lino.

Vedremo insieme i consigli migliori per mantenere questo materiale sempre fresco, morbido e impeccabile nel tempo!

Come lavare i capi in Lino

Il lino è un tessuto resistente, ma per mantenerlo impeccabile serve qualche attenzione.

In lavatrice, usa un ciclo delicato: 60°C per i capi bianchi, 40°C per quelli colorati.

Evita centrifughe troppo aggressive per non rovinare le fibre.

Per tende e tessuti d’arredo, il lavaggio può arrivare a 90°C, ma controlla sempre l’etichetta.

Se preferisci il lavaggio a mano, usa acqua calda, un detersivo ecologico e evita la candeggina.

Il sapone di Marsiglia è ottimo per le macchie ostinate.

Anche se il lino non richiede lavaggi a mano frequenti, è la scelta migliore per capi ricamati o con stampe delicate.

Come asciugare e stirare i capi in Lino

Il lino è un tessuto delicato che richiede alcune accortezze per rimanere impeccabile.

Asciugalo all’aria, lontano dalla luce diretta del sole, specialmente se bianco per evitare ingiallimenti.

Se usi l’asciugatrice, imposta una temperatura bassa e un ciclo breve, togliendo i capi ancora umidi per farli finire di asciugare naturalmente.

Per ridurre le pieghe, stendilo piatto o appendilo con cura.

Poiché il lino si stropiccia facilmente, la stiratura è essenziale: usa un ferro caldo con vapore, partendo dal rovescio e facendo attenzione a stampe e ricami.

Per un risultato perfetto, stira il lino quando è ancora leggermente umido: sarà più facile ottenere un tessuto liscio e ordinato.

Come conservare i capi in Lino

Per conservare al meglio i tuoi vestiti in lino, riponili in un armadio asciutto e ben ventilato per evitare umidità e formazione di muffa.

Appendi i capi su grucce per preservarne la forma e prevenire pieghe indesiderate.

Se preferisci piegarli, assicurati di farlo con cura e di riporli in uno spazio dove non siano schiacciati.

Per proteggere i tuoi vestiti dalla polvere, utilizza sacchetti traspiranti in lino o cotone, evitando materiali in plastica che non permettono la circolazione dell’aria.

Per mantenere un profumo fresco e proteggere il lino dalle tarme, puoi aggiungere sacchettini di lavanda o legno di cedro.

Conclusione

Ora che sai tutto non puoi che trattare al meglio i tuoi capi in lino. 

Asciugarli correttamente, stirarli con cura e conservarli in modo appropriato ti permetterà di mantenerli freschi, morbidi e sempre impeccabili.

I tuoi vestiti in lino rimarranno belli e in perfette condizioni stagione dopo stagione!

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts