Come prendersi cura dei vestiti in Juta

Introduzione

La Juta è una delle fibre naturali più sostenibili e resistenti utilizzate in ambito tessile. Nello scorso articolo abbiamo scoperto che è apprezzata per il suo aspetto grezzo, la traspirabilità e la biodegradabilità, trovando sempre più spazio nell’abbigliamento, soprattutto in collezioni eco-friendly. Tuttavia, si tratta di un tessuto delicato da trattare: le fibre di juta, pur robuste, possono irrigidirsi, sfilacciarsi o restringersi se mal gestite. Per questo motivo, è fondamentale conoscere le buone pratiche per lavare, asciugare, stirare e conservare correttamente i capi in juta.

Come lavare i capi in Juta

Lavare la Juta richiede cura e delicatezza, poiché l’acqua e il calore possono alterare la fibra. Per il lavaggio a mano, utilizza acqua fredda o appena tiepida, un sapone neutro e un lavaggio breve. Evita lo sfregamento energico e non lasciare il capo in ammollo per troppo tempo.

Se, invece, il capo è etichettato come lavabile in lavatrice, seleziona il programma delicato o lana, impostando la temperatura a massimo 30°C e con centrifuga minima.
In entrambi i casi, non usare mai candeggina o detersivi aggressivi: potrebbero danneggiare la fibra, alterare il colore o causare sbiadimenti. Mentre, per le macchie localizzate, è meglio tamponare delicatamente con un panno umido e poco sapone, evitando di strofinare.

Fonte: Freepik

Come asciugare e stirare la Juta

Una volta lavata, la Juta ha bisogno di un’asciugatura lenta e naturale. Pertanto, non usare l’asciugatrice: il calore elevato tende a restringere le fibre e irrigidire il tessuto.
Innanzitutto, stendi il capo all’ombra, preferibilmente in posizione orizzontale su un asciugamano, per evitare deformazioni. Evita la luce diretta del sole, che potrebbe scolorire o seccare la fibra. Se necessario, stira il capo ancora leggermente umido, a bassa temperatura, utilizzando un panno di cotone tra il ferro e il tessuto per proteggerlo. Il vapore può aiutare a rilassare le fibre, ma non deve essere eccessivo.

La conservazione dei capi in Juta

Fonte: Freepik

Anche la conservazione gioca un ruolo importante nella durata dei capi in Juta, pertanto:

  • evita di piegare troppo il tessuto, poiché la Juta tende a segnarsi facilmente: se possibile, conserva i capi appesi;
  • riponili in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità, che potrebbero favorire muffe o deterioramento;
  • non conservare la Juta in sacchetti di plastica: meglio sacchetti traspiranti in cotone o TNT (Tessuto Non Tessuto);
  • inoltre, attenzione agli insetti: anche se meno soggetta di altre fibre naturali, è sempre utile tenere il capo protetto con profumatori naturali antiparassitari (come lavanda o cedro).

Conclusione

Prendersi cura dei capi in Juta significa rispettare una fibra naturale che, se trattata con attenzione, può durare nel tempo e mantenere intatta la sua bellezza grezza e autentica. Con semplici accorgimenti nel lavaggio, nell’asciugatura e nella conservazione, la Juta si rivela un materiale non solo sostenibile ma anche affidabile e durevole.

Hai già in armadio un capo in Juta pronto per meritare più attenzione?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts