
Come prendersi cura dei vestiti in Poliuretano
Introduzione
Nello scorso articolo abbiamo scoperto il Poliuretano, un tessuto presente in molti e diversi capi d’abbigliamento, come leggings in elastan, giacche impermeabili o abiti in similpelle. Questo tessuto viene, pertanto, apprezzato per la loro elasticità, resistenza e versatilità. Tuttavia, si tratta di un materiale sintetico che richiede alcune attenzioni particolari nella cura quotidiana.
In questa guida vedremo come trattare al meglio questi capi, allungandone la vita e preservandone l’estetica!
Come lavare i capi in Poliuretano
Il primo passo per prendersi cura del Poliuretano è leggere l’etichetta interna del capo, poiché alcune formulazioni (come i PU laminati o gli elastan mescolati con fibre naturali) possono avere esigenze diverse.
In generale, però, valgono alcune linee guida. Per il lavaggio a mano, utilizza acqua fredda e un detergente delicato, evitando saponi aggressivi o sgrassanti. In lavatrice, optate per un ciclo delicato con una temperatura massima di 30°C, inserisci il capo in un sacchetto per il bucato e usa, se necessario, una centrifuga leggera.

È bene ricordare, inoltre, che sono da evitare gli ammorbidente e la candeggina, poiché possono intaccare il rivestimento superficiale del tessuto, alterando le proprietà elastiche o impermeabili del tessuto.
Infine, per le macchie, è meglio tamponare con un panno umido e sapone neutro, senza strofinare energicamente.
Come asciugare e stirare il Poliuretano

Il Poliuretano non ama il calore diretto. Per questo motivo, è importante asciugarlo e stirarlo con attenzione.
La soluzione ideale è l’asciugatura all’aria. Stendi il capo su una gruccia in un luogo ombreggiato e ben ventilato. Evita la luce diretta del sole, che può seccare e irrigidire il materiale.
Evita di usare l’asciugatrice poiché il tessuto si può deformare o sciogliere. Anche la stiratura, se non necessario, è meglio evitarla: nel caso, usa un panno in cotone tra il ferro e il tessuto, imposta la temperatura al minimo ed evita il vapore.
La conservazione dei capi in Poliuretano
Una buona conservazione è fondamentale per mantenere i tessuti in poliuretano in buone condizioni nel tempo. Opta per appendere al posto di non piegare: infatti, piegare capi in Poliuretano, soprattutto se rivestiti, può causare crepe o segni permanenti. Usare una gruccia aiuta a mantenere la forma.
Evita ambienti caldi e umidi: armadi vicino a fonti di calore o con scarsa ventilazione possono favorire l’idrolisi del tessuto, ovvero una degradazione che rende il materiale appiccicoso o friabile.
Ricordati di proteggere i tuoi capi dalla luce diretta poiché l’esposizione scolorisce il tessuto e lo rende fragile. Inoltre, usa custodie traspiranti per mantenerli maggiormente nel tempo, evitando la plastica chiusa ermeticamente.
Conclusione
Prendersi cura dei capi in Poliuretano non è difficile, ma richiede attenzione. Lavaggi delicati, asciugatura all’aria, stiratura controllata e una buona conservazione possono fare la differenza tra un capo che dura una stagione e uno che resta perfetto per anni. Se trattati nel modo giusto, i tessuti in poliuretano mantengono forma, colore e prestazioni molto a lungo!
E tu, hai già nel tuo armadio capi in Poliuretano che meritano una cura in più?
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Come prendersi cura dei vestiti e accessori in Cupro
Come prendersi cura dei vestiti e accessori in Cupro Introduzione Come lavare il Cupro Come…
ARATHEA: la nuova maglieria seamless di Hybrid
ARATHEA: la nuova maglieria seamless di Hybrid Introduzione Come lavare la maglieria ARATHEA Come asciugare…
Come prendersi cura dei vestiti in Aramide
Come prendersi cura dei vestiti in Aramide Introduzione Come lavare l’Aramide Come asciugare e stirare…
Come prendersi cura dei vestiti e degli accessori in Canvas
Come prendersi cura dei vestiti e degli accessori in Canvas Introduzione Come lavare il Canvas…