
Come prendersi cura dei vestiti in Canapa
Introduzione
I tessuti in Canapa stanno tornando protagonisti nel mondo della moda, grazie al loro carattere sostenibile, naturale e durevole (scopri la guida a questo tessuto cliccando qui!). Ma per far sì che i capi in Canapa mantengano a lungo il loro aspetto e le loro proprietà, è importante conoscere qualche buona pratica per la cura quotidiana. Anche se la fibra è robusta, ha una sua particolarità che va rispettata, soprattutto nei lavaggi e nella conservazione.
Come lavare i capi in Canapa
La Canapa è naturalmente resistente, ma può irrigidirsi o scolorire se trattata in modo scorretto.
Il lavaggio a mano è la modalità ideale per capi delicati o fatti a mano. Usa acqua fredda o tiepida (temperatura massima di 30°C) con un detersivo delicato e senza candeggianti. Inoltre, evita l’ammollo prolungato.

Per i capi più ‘robusti’ puoi scegliere il lavaggio in lavatrice, utilizzando un programma delicato o eco, a bassa temperatura e con centrifuga moderata.
In entrambi i casi evita gli ammorbidenti: la Canapa, infatti, si ammorbidisce naturalmente con l’uso e i lavaggi. Infine, meglio lavare separatamente i capi tinti a mano e quelli con colori naturali, al fine di evitare trasferimenti.
Come asciugare e stirare la Canapa

L’asciugatura e la stiratura influenzano molto l’aspetto e la durata del capo.
Per il processo di asciugatura, evita l’uso dell’asciugatrice poiché il calore eccessivo può irrigidire o restringere il tessuto. Prediligi l’asciugatura all’aria aperta, in piano o appeso lontano dal sole diretto, per non scolorire la fibra. Se il capo è molto spiegazzato, scuotilo bene prima di stenderlo.
Per quanto riguarda la stiratura, la canapa può essere stirata a media temperatura quando è ancora leggermente umida. Usa il vapore o un panno tra ferro e tessuto, soprattutto su capi tinti naturalmente. Per un effetto vissuto e naturale, puoi anche non stirare affatto.
La conservazione dei capi in Canapa
Conservare bene i capi in Canapa aiuta a mantenerli in ottime condizioni stagione dopo stagione.
Riponi sempre i capi puliti, mai sporchi o umidi, e utilizza custodie in cotone o in TNT (Tessuto Non Tessuto) traspiranti, mai di plastica. Ricorda anche di piegare i capi in modo ordinato, evitando eccessive pressioni per non lasciare pieghe permanenti. Se il capo è particolarmente strutturato, come giacche e pantaloni, usa grucce robuste. Infine, puoi valutare di inserire antitarme naturali (cedro o lavanda) se desideri conservare i tessuti a lungo.
Conclusione
I capi in Canapa sono resistenti, belli da vedere e piacevoli da indossare, ma è la cura quotidiana che ne garantisce la durata e il comfort nel tempo. Con pochi accorgimenti, potrai farli vivere a lungo e ti ripagheranno in morbidezza e unicità.
Hai mai notato come i tessuti in Canapa si ammorbidiscano col tempo?
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Come prendersi cura dei vestiti in Fresco Lana
Come prendersi cura dei vestiti in Fresco Lana Introduzione Come lavare i capi in Fresco…
Come prendersi cura dei vestiti in Juta
Come prendersi cura dei vestiti in Juta Introduzione Come lavare i capi in Juta Come…
Come prendersi cura dei vestiti in Poliuretano
Come prendersi cura dei vestiti in Poliuretano Introduzione Come lavare i capi in Poliuretano Come…
Come prendersi cura dei vestiti in Poliammide
Come prendersi cura dei vestiti in Poliammide Introduzione Come lavare i capi in Poliammide Come…