
Guida all’Organza: tutto quello che devi sapere
Introduzione
Delicato e leggero, l’Organza è un tessuto che dona eleganza attraverso la sua trasparenza realizzata da un intrecciato di fili. All’origine, le fibre utilizzate per la sua produzione erano esclusivamente di seta: oggi spaziano nell’utilizzo di cotone e fibre sintetiche.
Continua a leggere per scoprire di più sull’Organza, un tessuto la cui storia cominciò nel XIV secolo.
La storia dell’Organza
Le origini antiche dell’Organza affondano nell’Asia, durante il XIV secolo, lungo la Via della Seta. Il suo nome, si dice, affonda le radici nella parola “Urgench”, in Turkestan, un richiamo ai mercati dove veniva importata dai cinesi grandi quantità di seta grezza. È dalla Cina, infatti, che fu ricavata la capacità di filare la seta in filamenti sottilissimi, intrecciandoli in una tela trasparente, rigida e traslucida. L’Organza era, pertanto, un tessuto prezioso, riservato alle corti imperiali e ai rituali religiosi.
Questo tessuto raggiunse l’Europa durante il Medioevo e i sarti italiani e francesi se ne innamorarono a prima vista. Dal Novecento, la seta fu spesso sostituita con filati di cotone o sintetici (nylon, poliestere) ampliando l’uso e l’accessibilità dell’Organza.
La produzione dell’Organza
L’Organza non viene utilizzata solo nella produzione di abbigliamento, ma anche nella realizzazione di tovaglie, drappi, tende, fiocchi e così via.
Le fibre, una volta filate, saranno utilizzate nella tessitura tramite il metodo ad armatura che permette di realizzare un tessuto spesso con una trama fitta. Eventuali elementi che possono compromettere l’Organza (come sostanze inquinanti) vengono eliminati attraverso il passaggio su una fiamma. Successivamente sul tessuto viene applicata una soluzione collante, a base di amido, che riveste le fibre rendendole più resistenti.
Infine, con il procedimento del fissaggio, l’Organza è pronta per essere imballata e consegnata a produttori e negozi.

Le tipologie dell’Organza
Come si è accennato, per la realizzazione di questo tessuto traslucido, possono essere utilizzati filati diversi come le fibre sintetiche. In base a quale materia si usa, si avrà una diversa tipologia di Organza. Il grado di trasparenza del tessuto è un altro elemento che differisce le tipologie realizzabili. Tra le varie tipologie, si può trovare l’Organza
- ricamata: al tessuto vengono aggiunti decori come pizzi e ricami;
- opaca: meno trasparente, viene utilizzata per la realizzazione di capi d’abbigliamento e accessori opachi;
- di cotone: la trama appare più spessa rispetto alla seta, è meno lucida ma comunque leggera;
- di fibre sintetiche, come poliestere o nylon: rende il tessuto più resistente, lasciando una trama leggera e trasparente. Il poliestere permette di realizzare un tessuto resistente con una lucentezza paragonabile alla seta; mentre il nylon mantiene la trasparenza della seta, offrendo una forte resistenza;
- di rayon: offre all’Organza la traspirabilità e la trasparenza attraverso il suo tessuto semisintetico;
- di canapa: il tessuto risulta organico e resistente, seppur sia ancora raro il suo utilizzo;
- di seta: dona un aspetto elegante e luminoso all’Organza, oltre a caratterizzarsi per la leggerezza e un costo più elevato.


Conclusione
Nel mondo della moda e del design, l’Organza viene ampiamente utilizzata per la produzione di vestiti, accessori, cinture, lingerie, costumi e anche nella realizzazione di ornamenti e artigianato come i fiocchi e altre decorazioni. Dietro la sua apparente semplicità, si cela una storia di viaggi, commerci e trasformazioni: dal Turkmenistan agli atelier di Parigi, l’organza incarna l’incontro tra Oriente e Occidente, tradizione e innovazione.
Quanto pensi sia importante conoscere l’origine dei tessuti che indossiamo?
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Rayon La produzione…
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere Introduzione La produzione del Ribana Le caratteristiche…
Guida al Nylon: tutto quello che devi sapere
Guida al Nylon: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Nylon La produzione…
Guida all’Acetato: tutto quello che devi sapere
Guida all’Acetato: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia dell’Acetato La produzione dell’Acetato Le…