
Introduzione: Cos'è la flanella e da dove viene?
La flanella è un tessuto morbido e caldo, realizzato principalmente in lana o cotone, ed è ideale per i mesi più freddi. La sua superficie leggermente pelosa, creato con un processo di spazzolatura, lo rende super soffice e perfetto per trattenere il calore.
Da camicie casual a abiti eleganti, la flanella è versatile e disponibile in diverse varianti, come quella leggera per camicie estive o quella più pesante per cappotti e pantaloni invernali.
Con il suo tipico motivo a quadri, la flanella è un must per creare look caldi e accoglienti durante l’autunno e l’inverno.
Ma da dove proviene la flanella?
Originaria della Scozia, la flanella è un tessuto che risale al XVII secolo.
Da allora, è diventato un materiale apprezzato in tutto il mondo per la sua resistenza e morbidezza.

Come viene lavorata la flanella?
La flanella viene lavorata con un processo specifico che la rende morbida, calda e resistente.
Per prima cosa, le fibre di lana, cotone o una loro combinazione vengono filate e tessute.
Successivamente, il tessuto subisce il trattamento di ‘follatura’, in cui viene compresso con vapore e pressione per rendere le fibre più compatte e durevoli.
Dopo questo passaggio, la flanella viene spazzolata, creando la caratteristica superficie leggermente pelosa che la rende così soffice al tatto.
Grazie a questa lavorazione, la flanella trattiene il calore e offre comfort, diventando un tessuto ideale per l’inverno.
Quali tipi di flanella esistono?
Esistono diversi tipi di flanella, ognuno con caratteristiche uniche che la rendono adatta a varie esigenze.
- Flanella di lana
La flanella di lana è la più tradizionale, famosa per la sua capacità di trattenere il calore e offrire comfort durante l’inverno.
- Flanella di cotone
La flanella di cotone, invece, è più leggera e traspirante, perfetta per i periodi di mezza stagione o per camicie casual.
Esistono anche varianti miste, che combinano lana e cotone per ottenere un equilibrio tra morbidezza, resistenza e comodità.
Inoltre, la flanella può presentarsi in diversi stili, come quella a quadri, molto apprezzata per i look autunnali e invernali, o la flanella unita, più elegante e versatile per abiti e giacche.
Perchè scegliere di comprare la flanella?
Scegliere di comprare la flanella significa optare per un tessuto che offre comfort, calore e versatilità.
La flanella è perfetta per affrontare i mesi più freddi grazie alla sua capacità di trattenere il calore, mantenendoti al caldo senza rinunciare allo stile.
Inoltre, grazie alla sua morbidezza e al trattamento di spazzolatura, la flanella è incredibilmente comoda sulla pelle, rendendola ideale per camicie, pantaloni e giacche.
Se stai cercando un tessuto resistente, che duri nel tempo e sia adatto a diversi look, dalla moda casual a quella più elegante, la flanella è una scelta perfetta. Con la sua varietà di stili e pesi, troverai sicuramente la flanella che si adatta alle tue esigenze e al tuo guardaroba.

Conclusione
In conclusione, la flanella è un tessuto caldo, comodo e versatile, perfetto per l’inverno.
È ideale per camicie, giacche, pantaloni e anche coperte, adattandosi a tanti stili diversi.
Se usi la flanella, raccontaci cosa ne pensi nei commenti!
E se hai aggiunto questo tessuto al tuo guardaroba, ricorda che è importante prendersene cura per farlo durare a lungo.
Domenica, nella rubrica Come prenderti cura dei tuoi capi, verrà pubblicato un articolo con tutti i consigli su come trattare al meglio la flanella.
Non perdertelo!
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Guida al lino: tutto quello che devi sapere
Guida al lino: tutto quello che devi sapere Introduzione: Cos’è il Lino e da dove…
Guida alla viscosa: tutto quello che devi sapere
Guida ai materiale: La Viscosa Introduzione: Cos’è la Viscosa? Come si produce la Viscosa? Quali…
Guida al cotone: tutto quello che devi sapere
Guida ai materiali: il cotone Introduzione: Cos’è il cotone e da dove viene? Come viene…
Guida alla lana: tutto quello che devi sapere
Guida ai materiali: la lana Introduzione: Cos’è la lana e da dove viene? Come viene…