
Guida all’Acetato: tutto quello che devi sapere
Introduzione
Lucido e liscio al tatto, l’Acetato è uno dei primi tessuti semisintetici a essere stato prodotto su larga scala. A metà tra fibre naturali e sintetiche, offre numerose possibilità di utilizzo.
Fibra altamente utilizzata per la realizzazione di tute negli anni Novanta, la sua storia iniziò prima. Continua a leggere per scoprire di più!
La storia dell’Acetato
Un tempo l’Acetato veniva usato come solvente per vernici vernice e, in secondo luogo, per rivestire in modo ignifugo gli aerei militari. Nuovi utilizzi arrivarono all’inizio degli anni Venti del Novecento quando iniziò a essere finalizzato per la realizzazione di tessuti, tra cui abiti da sera e tende per le case.
La scoperta di alcune proprietà come l’ipoallergenicità, la resistenza, la bassa conducibilità termica e il costo sostenuto, spinsero maggiormente sulla produzione tessile. Ha anche degli aspetti negativi, per esempio non assorbe l’acqua: se da un lato può essere un intoppo in lavaggio, dall’altro motiva la scelta di questo materiale nella realizzazione di ombrelli e costumi da bagno.

La produzione dell’Acetato
La sua produzione comincia da una materia prima naturale, come il cotone e il legno: quest’ultimo, largamente utilizzato e ricavato solitamente da quercia ed eucalipto, viene ridotto in polpa attraverso l’uso di solfito per poi essere lavorata. La cellulosa ricavata e pretrattata viene così sottoposta a un processo di acetilazione, dando origine all’acetato di cellulosa, successivamente lavorato in fibre. Queste ultime vengono filate e tessute, ottenendo il tessuto di acetato, pronto per essere adoperato nelle diverse produzioni di scarpe, accessori, borse o abbigliamento.
L’Acetato viene utilizzato anche nella produzione dei mozziconi di sigarette e, se modellato, per la realizzazione di montature degli occhiali, sia da sole che da vista.
Le caratteristiche dell’Acetato
L’acetato ha un ampio spettro di aspetti positivi:
- è leggero, oltre a donare un aspetto elegante nella realizzazione degli abiti da sera – per questo è considerabile simile alla seta (clicca qui se vuoi saperne di più) -;
- è morbido e liscio al tatto;
- è resistente: tuttavia, sono da evitare le alte temperature per non compromettere questa caratteristica;
- assorbe bene l’umidità, distinguendosi per la sua traspirabilità;
- a differenza della viscosa (ne abbiamo parlato qui!) è più elastico, offrendo una maggiore resistenza a strappi e usure;
- ha un’elevata capacità di trattenere il colore, rendendolo ideale per la tintura.

Inoltre, come si è accennato, seppur presenta alcuni caratteri meno positivi, in base al loro utilizzo può essere la soluzione migliore per la produzione di certi prodotti come, appunto, gli ombrelli. Infine, è da considerare anche il fatto che l’Acetato è biodegradabile!
L’Acetato e gli altri tessuti
Come si è già accennato, se sotto alcuni aspetti ricorda tessuti come la seta o la viscosa, si differenzia anche dagli stessi per alcuni punti:
- la seta, rispetto l’Acetato, è più resistente;
- l’Acetato ha un tasso di tintura pari al 90% rispetto a molti altri;
- la viscosa ha una minore elasticità rispetto all’Acetato che assomiglia, in questa considerazione, maggiormente alla seta e alla lana.
Conclusioni
L’Acetato si presta per produzioni diversificate e variabili, è modellabile e biodegradabile, garantendo un effetto seta e una traspirabilità che li differenziano rispetto ad altri tessuti. Vi sono, tuttavia, delle accortezze necessarie per mantenere la sua buona integrità e materialità. Per saperne di più, non ti resta che tornare per il prossimo articolo!
Sapevi dell’utilizzo dell’Acetato fuori dalla produzione tessile? Quale uso alternativo ti ha sorpreso di più?
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Rayon La produzione…
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere Introduzione La produzione del Ribana Le caratteristiche…
Guida all’Organza: tutto quello che devi sapere
Guida all’Organza: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia dell’Organza La produzione dell’Organza Le…
Guida al Nylon: tutto quello che devi sapere
Guida al Nylon: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Nylon La produzione…