Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Morbido e confortevole al tatto, il Ribana ha acquisito negli anni una crescente popolarità per la sua versatilità nell’utilizzo. Oggi è preferenzialmente usato nella produzione di abbigliamento casual, ma all’inizio veniva impiegato per i capi da lavoro.

Leggi l’articolo per saperne di più!

La produzione del Ribana

Il Ribana è un tessuto ricavato da una fibra completamente naturale, il cotone, a cui spesso viene aggiunto al filato delle fibre artificiali (raramente più del 5% nella composizione) per esaltare alcune proprietà come la resistenza, l’elasticità e la morbidezza. Ne sono un esempio l’aggiunta dell’elastan, del rayon, del lycra e del poliestere che danno origine a una Ribana definita “gomma”.

Il Ribana si ottiene attraverso uno specifico metodo di incrocio di fili verticali e orizzontali che creano una struttura della maglia tessuta a coste. Questo incrocio dona al tessuto resistenza ed elasticità, ma anche la caratteristica di essere reversibile poiché rende i due lati del tessuto uguali. Per la sua produzione vengono utilizzate apposite macchine per la maglieria che realizzano rotoli di tessuto.

Le caratteristiche del Ribana

  • morbido
  • elastico (esaltato con l’aggiunta di filati sintetici)
  • resistente alle usure e si conserva facilmente nel tempo
  • igroscopico, poiché assorbe molto bene l’umidità, oltre ad asciugarsi velocemente
  • anallergico
  • traspirante

Queste principali proprietà motivano il suo largo uso nel vestiario per i bambini, ma anche nell’intimo, abbigliamento sportivo e dolcevita. Viene inoltre utilizzato nella produzione dell’abbigliamento invernale, dei cappelli e dei pigiami.

Fonte: Pexels

Le tipologie del Ribana

Il peso è l’elemento che differenzia tessuti diversi di Ribana. Si differenziano tra tessuti a:

  • costine circolari, il quale presenta alcuni anelli posti verso la parte posteriore, altri anteriore;
  • costine dalla grammatura elevata, che realizza un capo rigido ma caldo;
  • coste leggere, ottimo per la produzione dell’intimo;
  • coste tubolari, messo in vendita a tubi poiché deriva da una lavorazione a maglia circolare;
  • coste di grammatura media, composto principalmente al 100% da cotone, ha un motivo a coste molto fitto.

Se si vuole, invece, categorizzare questo tessuto per la sua composizione, come si è accennato troviamo:

  • 100% cotone,
  • gomma“, nel quale vengono aggiunte fibre sintetiche.
Fonte: Freepik

Conclusione

Il Ribana è un tessuto versatile e funzionale che unisce comfort, resistenza ed elasticità. Che tu scelga un capo casual, un dolcevita o un indumento sportivo, il Ribana saprà offrirti qualità e morbidezza.

Preferisci i tessuti naturali al 100% o le versioni miste con fibre elastiche?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts