
Guida al Modal: tutto quello che devi sapere
Introduzione: Cos'è il Modal e da dove viene
Il Modal è una fibra tessile artificiale derivata dalla cellulosa di legno di faggio.
Sebbene faccia parte della famiglia delle viscose, si distingue dal Rayon per la specifica materia prima utilizzata.
Il Rayon può essere ricavato da diversi tipi di legno, mentre il Modal proviene esclusivamente dal faggio.
È importante notare che, pur derivando da una fonte naturale, il Modal è una fibra artificiale, poiché la sua produzione richiede l’uso di processi chimici per trasformare la cellulosa in fibra tessile.

Come viene prodotto il Modal
Il processo di produzione del Modal inizia con la cellulosa estratta dal legno di faggio, che viene trattata chimicamente per diventare una sostanza viscosa.
Questa sostanza è poi forzata a passare attraverso piccolissimi fori, un processo chiamato “filatura a umido“, che consente di ottenere lunghe fibre sottili.
Le fibre vengono quindi asciugate e trasformate in tessuti.
Questo metodo crea una fibra morbida, resistente e traspirante, ideale per abbigliamento leggero e confortevole.

Come scegliere un tessuto Modal ecologico
La produzione del Modal può avere un impatto ambientale significativo, soprattutto se vengono utilizzati metodi tradizionali che richiedono grandi quantità di acqua e sostanze chimiche dannose.
Per garantire che un capo di abbigliamento in Modal sia ecologico, è importante cercare etichette come Tencel, che include certificazioni come FSC (per gli alberi di faggio), Oeko-Tex Standard 100 (per la produzione della fibra), e il rispetto delle normative REACH.
I capi ecologici in Modal sono generalmente prodotti in Europa e Nord America, mentre quelli provenienti da altri Paesi, come Indonesia o Cina, devono essere verificati per le certificazioni di sostenibilità.

Caratteristiche del Modal
Il Modal è una fibra tessile molto apprezzata per le sue numerose qualità.
È incredibilmente morbido e setoso, dando una sensazione piacevole al contatto con la pelle.
La sua traspirabilità lo rende ideale per capi estivi e biancheria intima.
È anche resistente e conserva la forma senza facilmente deformarsi.
Inoltre, è meno soggetto al restringimento rispetto ad altre fibre naturali.
La sua lucentezza naturale dona al tessuto un aspetto elegante.
Infine, essendo derivato dal legno di faggio, ha una bassa impronta ecologica.

Conclusione
Ora che conosci tutte le caratteristiche del Modal, non ti resta che aspettare l’articolo di domenica della rubrica Prenditi cura dei tuoi capi, dove scoprirai insieme come trattare al meglio questo materiale.
Nel frattempo, se hai qualche trucco o segreto su come mantenere al meglio i capi in Modal, condividilo nei commenti!
Alla prossima.
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Guida al Denim: tutto quello che devi sapere
Guida al materiale: Denim Introduzione: cos’è e da dove viene il Denim Come viene prodotto…
Guida alla Seta: tutto quello che devi sapere
Guida ai materiali: la Seta Introduzione: Cos’è la Seta e da dove arriva La lavorazione…
Guida al lino: tutto quello che devi sapere
Guida al lino: tutto quello che devi sapere Introduzione: Cos’è il Lino e da dove…
Guida alla viscosa: tutto quello che devi sapere
Guida ai materiale: La Viscosa Introduzione: Cos’è la Viscosa? Come si produce la Viscosa? Quali…