Guida al Fresco Lana: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Il Fresco Lana è una delle soluzioni più intelligenti nel mondo dei tessuti, apprezzate nel mondo dell’abbigliamento formale e professionale, soprattutto per le stagioni più calde.

Nonostante il termine ‘lana’ possa evocare calore e pesantezza, il Fresco Lana è un tessuto leggero, traspirante e incredibilmente confortevole, perfetto per chi cerca eleganza senza rinunciare alla freschezza. Questo lo rende un materiale chiave per abiti business, formali e da cerimonia estiva, sia nel guardaroba maschile che in quello femminile.

La storia del Fresco Lana

Fonte: Pexels

Il Fresco Lana nasce dall’evoluzione della lavorazione della lana pettinata, sviluppata in particolare nei distretti lanieri italiani e inglesi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La sua nascita risponde alla ricerca di un tessuto che unisse la classe della lana pettinata con la leggerezza richiesta dalle stagioni più calde. I lanifici italiani e britannici perfezionarono  la tessitura a trama aperta con filati sottili e fortemente ritorti. Il risultato? Un tessuto che mantiene tutte le proprietà termoregolatrici della lana, ma con un peso ridotto e un’estetica asciutta e impeccabile.

Grazie alla tessitura a trama aperta e all’impiego di filati di lana molto fini e torciti, il Fresco Lana è diventato sinonimo di qualità sartoriale, utilizzato in particolare per abiti estivi, giacche e pantaloni da uomo. Oggi è sempre più presenta anche nell’abbigliamento da donna.

L’uso del Fresco Lana e le sue caratteristiche

Il Fresco Lana viene scelto principalmente per abiti business, completi sartoriali e capi formali estivi, ma è anche adatto a blazer leggeri, pantaloni da viaggio e outfit da cerimonia nei mesi più caldi.

Le sue caratteristiche principali includono:

  • traspirabilità. Infatti la la struttura del tessuto permette all’aria di circolare, mantenendo il corpo fresco;
  • leggerezza, poiché il peso è solitamente compreso tra i 200 e i 250 grammi per metro, perfetto per la primavera e l’estate;
  • resistenza alle pieghe;
  • termoregolazione. La lana anche se leggera, aiuta a mantenere la temperatura corporea costante;
  • eleganza naturale.
  • spesso è anche idrorepellente naturale e antiodore, proprietà derivate direttamente dalla lana pura e dalla sua particolare lavorazione.
Fonte: Freepik

Curiosità sul Fresco Lana

Il termine “Fresco Lana”, in realtà, non identifica una fibra ma un tipo di tessitura realizzata con lana pettinata. Inoltre, per le sue caratteristiche, molti abiti per i viaggi sono in fresco lana per la sua resistenza e tenuta impeccabile che non crea l’effetto stropicciato sul tessuto.

Fonte: Freepik

Il Fresco Lana è spesso scelto anche da chi soffre il caldo ma non vuole rinunciare a un completo elegante e le miglior lane provengono da merino ultrafini, soprattutto australiani e neozelandesi, lavorati in Italia.

Infine, alcuni produttori di alta gamma propongono varianti miste con seta, mohair o lino, per migliorarne la performance estetica o funzionale.

Conclusione

Il Fresco Lana è un tessuto che rappresenta l’equilibrio perfetto tra raffinatezza e funzionalità. Ideale per chi cerca capi eleganti e performanti nei mesi anche più caldi, essendo una scelta vincente per collezioni formali, professionali e da cerimonia. La sua versatilità, durata e traspirabilità lo rendono ancora oggi un punto di riferimento nella sartoria contemporanea e una scelta strategica per brand, designer e consumatori attenti alla qualità e al comfort.

Avevi già considerato il Fresco Lana per il tuo guardaroba estivo?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts