
Come prendersi cura dei vestiti in Acetato
Introduzione
Se nello scorso articolo abbiamo scoperto l’Acetato essere uno dei primi tessuti semisintetici prodotti su scala globale, dopo essere stato impiegato come solvente per la vernice e come rivestimento ignifugo in ambito militare, è ora il momento di comprendere come mantenerlo nel tempo.
Come lavare i capi in Acetato

Il lavaggio a mano è da preferire per questo tessuto, il quale tende a modellarsi a contatto con alte temperature. Basterà lavarlo in una bacinella ripiena di acqua tiepida e unire un detersivo neutro o delicato. Puoi scegliere anche un detergente leggermente acido, poiché l’Acetato resiste maggiormente agli acidi rispetto agli alcali. In seguito lascia il capo in ammollo per qualche minuto prima di strofinarlo delicatamente.
Anche se il lavaggio a mano resta il metodo più sicuro, puoi optare per la lavatrice (per ottenere il miglior risultato, guarda sempre l’etichetta di lavaggio all’interno del capo) e predisporre un programma delicato per non rovinare il tessuto!
Come asciugare e stirare l’Acetato

L’asciugatura naturale è l’opzione migliore, meglio se in un ambiente fresco e ventilato. Prima di ciò, puoi valutare di stendere il capo d’abbigliamento su un tessuto, arrotolarlo e strizzarlo delicatamente, in modo da togliere l’acqua in eccesso dal lavaggio.
L’asciugatrice e l’asciugatura sotto il sole diretto sono da evitare perché, come si è accennato, alte temperature rovinano l’Acetato, il quale si modella, riducendo anche le sue dimensioni iniziali.
Per quanto riguarda la stiratura, questo tessuto non necessita attente cure perché tende a non creare pieghe: tuttavia, se necessario, seleziona una temperatura bassa sul ferro da stiro e posizionaci sopra un panno per evitare il contatto diretto. Questa accortezza è importante soprattutto se si stira il capo sul dritto, altrimenti è preferibile stirarlo al rovescio. Inoltre, ricorda di non fare troppa pressione mentre lo stiri.
La conservazione dei capi in Acetato
Una volta riposto in armadio, in seguito alle accortezze di lavaggio, asciugatura e stiraggio, i capi da vestire in Acetato non richiedono ulteriori attenzioni. Tuttavia, evita l’esposizione a prodotti contenenti alcol, come profumi o solventi, perché possono danneggiare le fibre. Inoltre, quando possibile, conserva i capi piegati sui ripiani dell’armadio anziché appesi!
Conclusione
L’Acetato richiede delle accortezze che ti ripagheranno nel mantenimento di tutte le sue proprietà: leggerezza, morbidezza, resistenza, traspirabilità ed elasticità!
Preferisci lavare i tuoi capi delicati a mano o ti affidi alla lavatrice? Raccontaci le tue abitudini nei commenti!
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Come prendersi cura dei vestiti in Nylon
Come prendersi cura dei vestiti in Nylon Introduzione Come lavare i capi in Nylon Come…
Come prendersi cura dei vestiti in Raso
Come prendersi cura dei vestiti in Raso Introduzione Come lavare i capi in Raso Come…
Come prendersi cura dei vestiti in Elastan
Come prendersi cura dei vestiti in Elastan Introduzione Come lavare i capi in Elastan Come…
Come prendersi cura dei vestiti in Poliestere
Come prendersi cura dei vestiti in Poliestere Introduzione Come lavare i capi in Poliestere Come…