Guida al Mohair: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Il Mohair è una delle fibre animali più pregiate e affascinanti. Derivato dal vello della capra d’Angora, il mohair è apprezzato per la sua lucentezza, la straordinaria resistenza e la morbidezza. Spesso viene definito il “Diamond Fiber” per il suo splendore naturale e il suo fascino senza tempo. Scopriamo insieme la sua storia, le sue qualità uniche e le curiosità che lo rendono un materiale iconico nel tessile.

La storia del mohair

Fonte: Freepik

Il termine “mohair” deriva dall’arabo mukhayyar, che significa “scelto”, a testimonianza del prestigio attribuito a questa fibra fin dall’antichità. La sua origine è legata alla regione di Ankara, in Turchia, dove veniva allevata la capra d’Angora, famosa per il vello lucente e setoso. Per secoli la produzione rimase un privilegio esclusivo di quest’area, che custodiva il proprio sapere artigianale.

A partire dal XIX secolo, il Mohair iniziò a diffondersi su scala globale grazie all’introduzione delle capre d’Angora in Sudafrica e negli Stati Uniti, che ancora oggi rappresentano due dei maggiori centri produttivi. Nello stesso periodo, in Inghilterra, il Mohair divenne protagonista dei celebri “suiting”: tessuti eleganti, resistenti e brillanti, ideali per l’abbigliamento maschile formale.

Da allora, questa fibra ha saputo mantenere intatto il suo fascino, evolvendo dalle origini orientali ai grandi lanifici occidentali, fino a diventare un materiale di riferimento nell’alta moda e nell’arredamento di lusso.

L’uso del mohair e le sue caratteristiche

Il Mohair viene impiegato sia nella moda — per capi sofisticati come maglioni, sciarpe, cappotti — che nell’arredamento (tappeti, tappezzeria) o per applicazioni tecniche come parrucche di bambole.

Le sue caratteristiche, eccezionali, includono:

  • lucentezza naturale. Infatti la fibra riflette la luce in modo unico, donando ai capi una bellezza luminosamente sofisticata;
  • struttura resistente e durevole poiché è tra le fibre animali più robuste, capace di resistere all’usura mantenendo la propria forma;
  • elasticità e resilienza date dalla sua capacità di potersi allungare fino al 30% e ritornare perfettamente alla forma originale, evitando pieghe e deformazioni;
  • termoregolazione e traspirabilità. Il Mohair isola dal freddo, ma resta leggero e consente la traspirazione, grazie alla struttura interna ad aria;
  • capacità di assorbire e rilasciare umidità, mantenendo la pelle asciutta anche in condizioni variabili.
  • Facilità nella tintura facendo risultare i colori brillanti, saturi e duraturi nel tempo;
  • resistenza al fuoco e basso infeltrimento: non si infiamma facilmente e feltrisce molto poco, rendendolo pratico anche in abbigliamento tecnico;
  • leggerezza data dalla combinazione del calore e del comfort senza pesare, ideale per abiti estivi o capispalla sofisticati.
Fonte: Freepik

Curiosità sul mohair

Tra le curiosità su questo tessuto scopriamo che i capi in Mohair degli anni Sessanta del Novecento, come i famosi completi “Tonik” (o “Tonic“) in Inghilterra, avevano un effetto cangiante e sono entrati nella subcultura mod. Inoltre, alcune fibre di Kid Mohair (della capra giovane) sono tra le più pregiate, usate per capi di alta gamma e parrucche artigianali.

È stato utilizzato in passato per ornamenti sacri: si dice che il Mohair fosse presente nelle costruzioni bibliche come il tabernacolo. Ancora, le produzioni principali moderne si concentrano principalmente in Sudafrica (circa il 60% della produzione mondiale), seguita dagli Stati Uniti e dalla Turchia.

Infine, è bene non confonderlo con la lana della coniglia d’Angora: il Mohair proviene dalla capra Angora, mentre la lana d’Angora dalla coniglia omonima.

Conclusione

Il Mohair è una fibra che incarna lusso, durata e funzionalità. Grazie a lucentezza, leggerezza, resilienza e comfort, è una risorsa preziosa per brand e designer che puntano alla qualità e all’eleganza duratura. Inserirlo in collezioni o nell’armadio significa valorizzare il prodotto con un tessuto raffinato e iconico.

E tu, hai già pensato di indossare il Mohair per aggiungere un tratto di sofisticata autenticità?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts