
Guida al Poliammide: tutto quello che devi sapere
Introduzione
Versatile e molto apprezzato per le sue proprietà, il Polliammide è un tessuto sintetico ampiamente utilizzato i diversi settori: dall’abbigliamento all’industria, grazie alla sua elasticità, resistenza e capacità di assorbimento dell’umidità.
Leggi l’articolo per scoprire questo materiale!
La storia del Poliammide
Negli Stati Uniti, durante gli anni Trenta del Novecento, un chimico della nota azienda DuPont, Wallace Carothers, inventò il Poliammide, materiale che sintetizzò nel 1935 combinando l’acido adipico e l’esametilendiammina. Oggi è comunemente conosciuto con il nome di Nylon (6,6). Presentato ufficialmente nel 1938, questo tessuto divenne celebre con l’introduzione e il successo, negli anni Quaranta nel Novecento, delle calze da donna.
Con lo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale, questo materiale sintetico venne usato nel settore militare, per la produzione di paracadute, corde, tessuti tecnici e altro ancora. Questo uso sottolinea le sue caratteristiche, come la resistenza e la leggerezza. Con la fine della guerra, il Poliammide entrò effettivamente nel mercato ‘civile’ e lo troviamo oggi in una vasta gamma di prodotti tessili.


L’uso del Poliammide e le sue caratteristiche
Nell’ambito tessile, il Poliammide è impiegato nella produzione di:
- abbigliamento tecnico e sportivo,
- intimo ed elasticizzati,
- costumi da bagno,
- tessuti industriali come cinture, corde, reti e rinforzi.

Questa produzione è in linea con le caratteristiche principali di questo tessuto sintetico, tra le quali:
- resistenza, alla trazione e all’abrasione;
- elasticità, che gli permette di tornare alla sua forma originale facilmente;
- assorbimento dell’umidità (seppur minore – 4/5% – rispetto ad altre fibre);
- facilità nella manutenzione e conservazione;
- durabilità, anche in seguito a diversi lavaggi e usi;
- resistenza chimica.
Grazie a queste qualità, il poliammide è considerato uno dei materiali sintetici più versatili e durevoli, largamente diffuso non solo nella moda ma anche in settori come l’automotive, l’arredamento e l’aerospaziale.
Curiosità sul Poliammide
- Il Poliammide (Nylon) fu la prima fibra sintetica al mondo! Fu la prima, infatti, a essere ottenuta completamente da composti chimici. Un’invenzione del chimico Wallace Carothers che segnò una vera e propria svolta storica, innanzitutto nel settore tessile!
- L’uso del Poliammide durante la Seconda Guerra Mondiale, segnò un cambiamento notevole poiché sostituì la seta (nei paracaduti, corde e tessuti militari), la quale aveva subito un blocco delle importazioni dall’Asia.
- Può essere molto resistente (pure dell’acciaio a parità di peso!): infatti, se in forma di fili intrecciati può avere un’elevata resistenza e per questo, viene usato anche nella produzione delle cinture di sicurezza, nell’airbag e nelle corde da arrampicata.
- Il successo della vendita delle calze con questo tessuto era tale che nel 1945 i negozi che le vedevano avevano all’esterno code chilometriche, ma anche risse e scene di panico. Oggi questo evento è noto come “Nylon Riots”.
- Esiste un Poliammide riciclato, partendo da rifiuti plastici come reti da pesca, tappeti e scarti industriali. Questa invenzione è tutta italiana! Si chiama ECONYL® ed è stata sviluppata dall’azienda Aquafil, che ha garantito le stesse proprietà del tessuto non rigenerato, ma con un minor impatto ambientale!
Conclusione
Il Poliammide ha rivoluzionato il mondo tessile ma non solo! Grazie alle sue caratteristiche, come resistenza ed elasticità, dalla sua invenzione negli anni Trenta del Novecento continua a essere uno dei materiali più apprezzati nel panorama tessile e tecnico.
Quale curiosità di ha stupito di più? Diccelo nei commenti!
Post a comment Annulla risposta
Related Posts
Guida al Poliuretano: tutto quello che devi sapere
Guida al Poliuretano: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Poliuretano Le caratteristiche…
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere
Guida al Rayon: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia del Rayon La produzione…
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere
Guida al Ribana: tutto quello che devi sapere Introduzione La produzione del Ribana Le caratteristiche…
Guida all’Organza: tutto quello che devi sapere
Guida all’Organza: tutto quello che devi sapere Introduzione La storia dell’Organza La produzione dell’Organza Le…