Guida al Nylon: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Novanta anni fa nacque il Nylon: fibra sintetica che ha regnato nei decenni dell’abbigliamento fino a oggi per la sua resistenza ed elasticità. Ma è anche estremamente versatile, ed è stato utilizzato nella realizzazione di oggetti e persino film, guadagnandosi il titolo di “fibra miracolosa”.

Scopriamo di più su questo tessuto, rivoluzionario nel mondo della moda e non solo.

La storia del Nylon

Il Novecento ha permesso all’industria della moda di vivere enormi cambiamenti: vere e proprie rivoluzioni che cambiarono la produzione dell’abbigliamento. Il Nylon ne fa parte: la sua storia comincia esattamente novanta anni fa quando, nel 1935, all’interno della famosa azienda DuPont, il dottore e chimico Wallace Hume Carothers, uomo di grande genialità ma anche di profondo dolore, brevettò il poliammide 6/6. Si trattava della prima fibra sintetica realizzata al mondo, una scoperta avvenuta a seguito di molte ricerche (ben 12 anni!) durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.

Sul campo da battaglia, il Nylon veniva utilizzato nella creazione dei paracaduti dei soldati, ma il colosso DuPont decise di mirare a un pubblico preciso a guerra terminata: le donne. Produssero i collant, o meglio: si introdusse nel mercato rifornendo, di questa fibra miracolosa, i produttori di questa tipologia di calze. Nel 1939, l’azienda presentò il suo prodotto all’Esposizione Universale di New York ricevendo un grande entusiasmo.

Fonte: Pexels

Due mesi dopo il deposito del brevetto, il grande genio Carothers si suicidò in un motel a Philadelphia, lasciando al mondo una delle fibre più rivoluzionarie mai create.

E per quanto riguarda il nome? Alcune fonti ipotizzano sia l’unione tra New York e Londra (Ny-lon), altre che sia una composizione di Nyl (termine a caso, secondo il collega Eckelberry) e On, il quale quest’ultimo lo si vede all’interno di altre denominazioni, come il rayon e cotton, per creare continuità con altre fibre. DuPont confidò che all’inizio si doveva chiamare no-run, in riferimento alla resistenza del tessuto (da no-unravel, ovvero che non si disfa).

La produzione del Nylon

Per la produzione di questo tessuto, la fibra sintetica viene realizzata attraverso un processo, a più fasi, di polimerizzazione. In seguito a una preparazione dei monomeri, una volta purificati vengono inseriti in un reattore: reagendo si uniscono dando forma a lunghe catene polimeriche di Nylon. Le fibre vengono filate e successivamente stirate a freddo per aumentarne la resistenza. Il fissaggio avviene mediante un trattamento termico che stabilizza la struttura della filatura: pronto per essere tagliato e confezionato.

Ora che è pronto, il Nylon sarà utilizzato nella produzione di abbigliamento (calze, costumi da bagno, giacche a vento e così via), di ingranaggi e componenti per automobili e macchinari, oltre a reti da pesca e altri prodotti industriali. Ancora, si vede il suo utilizzo nella creazione di prodotti d’arredamento come i tappeti, le tende e la moquette, ma anche nella realizzazione di strumenti musicali, oggetti di uso quotidiano e molto altro ancora!

Fonte: Pexels
Fonte: Pexels
Fonte: Pexels

Le tipologie di Nylon

Il Nylon lo possiamo differenziare principalmente in due tipologie: il Nylon 6,6 e il Nylon 6. Da un punto di vista di produzione, il primo è prodotto mediante la reazione tra l’esametilendiammina e l’acido adipico, mentre il secondo si ottiene dalla polimerizzazione del caprolattame. Per quanto riguarda le differenze sulle caratteristiche, il Nylon 6,6 presenta una maggiore resistenza e un punto di fusione più elevato rispetto al Nylon 6 che, tuttavia, è più semplice da tingere e lavorare.

Entrambe le varianti conservano le caratteristiche distintive del Nylon, tra cui:

  • resistenza,
  • leggerezza,
  • idrorepellenza,
  • elasticità,
  • resistenza chimica.

Conclusione

È chiaro: il Nylon è stata una scoperta che ha lasciato il segno, e lo fa tuttora, nell’evoluzione di diverse produzioni: tessili, di arredamento, musicali e industriali. A novant’anni dalla sua nascita rappresenta ancora oggi un alleato nella produzione e nella vita di tutti i giorni.

Conoscevi tutti questi usi del Nylon? C’è un’applicazione che ti ha sorpreso più delle altre?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts