Guida al Modale: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Il Modale è una fibra artificiale di origine naturale, ottenuta dalla cellulosa del legno (generalmente faggio). Appartiene alla famiglia delle viscose di seconda generazione, note per la loro maggiore resistenza e morbidezza rispetto alla viscosa tradizionale.

Amato per il suo tocco setoso, la leggerezza e la traspirabilità, il Modale è un materiale molto utilizzato nella moda moderna, sia per l’abbigliamento intimo sia per capi casual e tessuti tecnici leggeri!

La storia del Modale

Il Modale nasce negli anni Sessanta del Novecento, sviluppato inizialmente in Giappone come evoluzione della viscosa per migliorarne robustezza, stabilità e resa estetica.

Giappone. Fonte: Pexels.

La fibra venne perfezionata successivamente in Europa, soprattutto in Austria, grazie al marchio Lenzing, che introdusse processi produttivi più sostenibili e performanti (come il celebre Lenzing Modal®).

Oggi il Modale rappresenta una delle fibre cellulosiche più apprezzate grazie alla sua combinazione di comfort, delicatezza sulla pelle e migliore sostenibilità, soprattutto quando prodotto con processi certificati.

L’uso del Modale in estate e in inverno

Fonte: Freepik

Il Modale è una fibra estremamente versatile, adatta a tutte le stagioni grazie alla sua capacità di mantenere una sensazione sempre piacevole a contatto con la pelle.

In estate:

  • è altamente traspirante, ideale per t-shirt leggere, abiti estivi, top e intimo;
  • assorbe l’umidità meglio del cotone, aiutando a mantenere la pelle fresca e asciutta;
  • rimane morbido anche dopo ripetuti lavaggi, senza irrigidirsi;

Invece, in inverno:

  • grazie alla sua mano setosa e confortevole, è perfetto per maglieria leggera, pigiami, intimo termico o capi layering;
  • mantiene un buon livello di isolamento quando utilizzato in tessuti misti (come il Modale con la lana, o con l’acrilico, oppure con il cotone);
  • non irrita la pelle, caratteristica apprezzata nei capi da indossare sotto gli strati più pesanti.

Differenza tra Modale e cotone

Sebbene vengano spesso utilizzati per capi simili, modale e cotone hanno caratteristiche differenti:

1. Origine

Il Modale deriva da una cellulosa rigenerata (spesso dal legno di faggio), mentre il cotone è una fibra naturale vegetale.

2. Morbidezza

Il Modale è molto morbido, donando quasi una sensazione setosa. La morbidezza del cotone, invece, dipende dalla qualità: in genere è più asciutto.

3. Assorbenza

Molto alta per il Modale, alta per il cotone.

4. Traspirabilità

Molto elevata per il Modale, alta per il cotone.

5. Peso

Il Modale è più leggero rispetto il cotone che è più ‘consistente’.

6. Resistenza ai lavaggi

In seguito al lavaggio il Modale mantiene sia la forma che i colori, rispetto al cotone che può restringersi o scolorire.

7. Sostenibilità

Il Modale può essere un tessuto sostenibile in buona parte se viene certificato (es. Lenzing). Il cotone, invece, varia in base alla tipologia di coltivazione, come l’utilizzo dell’acqua o dei pesticidi.

Nel complesso il Modale è caratterizzato da morbidezza, leggerezza e una resa della vestibilità morbida, uniforme. Il cotone è caratterizzato da un effetto naturale, dalla resistenza e da una maggiore variazione di uso. Spesso, Modale e cotone, vengono combinati per ottenere tessuti equilibrati e confortevoli.

Conclusione

Il Modale è una fibra moderna, confortevole e versatile, perfetta per capi da indossare tutto l’anno grazie alla sua morbidezza, traspirabilità e stabilità. È una scelta ideale per marchi e consumatori che cercano materiali naturali ma performanti, con un occhio alla sostenibilità.

Preferisci la leggerezza del modale o il tocco più tradizionale del cotone nei capi di tutti i giorni?

Post a comment

Your email address will not be published.

Related Posts